Vai al contenuto

PsicoLinee

Blog a cura di Caterina Laria, Psicoterapeuta

  • Home
  • Cookie Policy
  • Perché questo blog
  • Prenota un colloquio
Home2019luglio

Mese: luglio 2019

Parlare degli errori si può ( e si deve)

18 luglio 201917 luglio 2019 Caterina Laria digressioni apprendimento, consapevolezza, crescita personale, errore, evoluzione, maturazione, psicologo, psicologo online, psicologo skype, psicologo torino, psicoterapeuta, psicoterapia

Solitamente tendiamo a non parlare di errori, men che meno se li abbiamo commessi in prima persona, poiché si tratta di situazioni che evocano una serie di sensazioni negative: il fallimento, l’autosvalutazione, la vergogna, il senso di colpa…

 

free-to-use-sounds-zXn-zUztOhU-unsplash

Eppure abbiamo bisogno degli errori per crescere.
A tal proposito ho un ricordo molto chiaro e nitido del mio insegnate di matematica e scienze delle scuole medie. Stavamo parlando di evoluzione, e ci spiazzò con una frase che più o meno suonava così: ” Gli errori sono ciò che ci hanno fatto arrivare fin qui”. A distanza di anni, all’Università sentii parlare nuovamente di errori, stavolta in riferimento all’apprendimento.

Sembra quasi che degli errori non si debba parlare più. Recentemente sono rimasta colpita dal racconto di una mamma di un bimbo di prima elementare: a scuola sono richieste penne cancellabili , affinché gli alunni possano “correggere gli errori senza scarabocchiare i quaderni“. Lungi da me contestare chi di pedagogia ne sa più di ma…che messaggio stiamo passando a questi fanciulli? Gli errori non vanno fatti, se proprio capitano vanno cancellati ( nb, mi è anche stato raccontato che queste penne cancellabili hanno un inchiostro che tende a sbavare, perciò i quaderni sono comunque pasticciati!).

In terapia parliamo sempre di errori, anche se non ce ne accorgiamo. Che si tratti di uno sbaglio commesso o subito, reale o immaginario, cercato o figlio delle circostanze, è un qualcosa che aleggia nella stanza. In certi colloqui è più percettibile, in altri è solo un velo. L’orgoglio talvolta ci impedisce di vederlo perché non vorremmo fare i conti con i nostri limiti per paura di sentirci piccoli di fronte all’universo.
Ma* è solo quando ammettiamo le nostre debolezze che diventiamo veramente forti. Se riusciamo a volgere il nostro sguardo a ciò che non è andato come speravamo, a ciò che non è andato bene eppure ripetiamo ogni giorno tal quale, a ciò che viviamo come non corretto per noi, impariamo a crescere. Ci rialziamo e proviamo a cambiare strada, oppure continuiamo sulla medesima ma lo facciamo con consapevolezza della direzione che abbiamo scelto. Torniamo ad essere attori della nostra vita e non semplici spettatori.

Un errore che non puoi più permetterti di fare è impedirti di stare bene. Se vuoi puoi chiedermi informazioni e/o fissare un colloquio ( in studio a Torino o, a seconda dei casi, in videoconsulenza), tramite i recapiti presenti in questa pagina. 

( *A proposito di errori e di ricordi dell’età scolare: mi sono documentata sull’utilizzo del “ma” all’inizio della frase poiché ricordavo che la grammatica lo reputa errore. Poi ho letto questo articolo e ho pensato che anche se fosse, è un errore che mi piace per come suona!)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Lascia un commento

Prenota un colloquio

Tel. / WhatsApp 3454551671
Oppure compila questo modulo

IL MIO SITO

Per saperne di più su di me e sulle mie attività da psicoterapeuta visita il mio sito Dr.ssa Caterina Laria Psicologa Psicoterapeuta a Torino

Articoli recenti

  • Il peso del 2020, ovvero del perché non sto aggiornando il blog
  • Noi non siamo problemi, siamo persone. La storia di Sabrina.
  • Quanto tempo ci metterò a guarire?
  • Io con la lettera maiuscola
  • Come aiutare una persona ansiosa

Statistiche del Blog

  • 35.642 visite

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti ad altri 2.044 follower

Follow PsicoLinee on WordPress.com

PsicoLinee su Facebook

PsicoLinee su Facebook

Seguimi su Gravidanza360

Il canale Telegram di PsicoLinee

PsicoLinee su Tumblr

Commenti recenti

Se stai bene tu, sta… su L’insonnia in quarantena
L’insonnia in… su Messaggiare di notte può peggi…
L’insonnia in… su Rilassiamoci…respirando!…
A che cosa serve l… su L’ansia: la ricerca di u…
mattea1954 su Lettera di una ” Binge…

Archivi

  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Tag

abbuffate alimentazione amore anoressia ansia ansia da esame ansia sociale articolo autoefficacia autostima autovalutazione bambini benessere binge eating disorder bulimia buoni propositi cambiamento cervello colloquio comunicazione consapevolezza coppia coronavirus covid-19 creatività crescita personale depressione distantimauniti distanziamento sociale disturbi del comportamento alimentare donne ebook emotional eating emozioni facebook fame emotiva famiglia felicità genitori giornata mondiale gratis gravidanza gravidanza360 iorestoacasa lavoro mamme motivazione musica natale notizie obesità panico paura psicologia psicologi on line psicologo psicologo online psicologo skype psicologo torino psicoterapeuta psicoterapia quarantena rabbia relazioni ricerca riflessioni rilassamento stress studio tecnologia terapia torino video vita volersi bene

Blogroll

  • Il mio sito web

Classifica Articoli e Pagine

  • Come ci si sente dopo la prima seduta di psicoterapia?
  • Sul filo del pregiudizio: i "Pennuti spennati" della Pixar
  • Vivere con un ipocondriaco
  • L'amore ai tempi di whatsapp: 5 buoni motivi per non litigare online con il partner
  • I 7 nemici della felicità – 7 : la mortificazione della propria felicità
  • Il metodo di riordino di Marie Kondo: magia o marketing?
  • Bazinga! Che cosa mi ha insegnato The big bang theory
  • L'autosabotaggio: fallire per paura del fallimento
  • I 7 nemici della felicità – 5 : l’autopunizione eccessiva dopo un errore
  • La tombola dell'autostima
Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: