I disturbi del comportamento alimentare

Con questo post inizia una breve carrellata sui Disturbi del comportamento alimentare (DCA): cercherò di parlarne nella maniera più chiara e comprensibile possibile, invitando chi legge a esporre dubbi e richieste nello spazio dedicato ai commenti.

I disturbi del comportamento alimentare (DCA)  sono definiti come 
persistenti disturbi del comportamento alimentare o di comportamenti finalizzati al controllo del peso corporeo, che danneggiano in modo significativo la salute fisica o il funzionamento psicologico e che non sono secondari a nessuna condizione medica o psichiatrica conosciuta
(Faiburn, 2003)

 

I DCA possono compromettere seriamente la salute di tutti gli organi e apparati del corpo, fino a portare alla morte.

Colpiscono con più frequenza le giovani donne ma è in aumento il numero di maschi coinvolti; l’età di esordio si sta abbassando fino a pre-adolescenti e bambnini.
Le cause dei disturbi del comportamento alimentare sono multifattoriali, comprendono cioè fattori tanto psicologici che biologici.

I DCA principali sono:

  • anoressia nervosa
  • bulimia
  • binge eating disorder (disturbo da alimentazione incontrollata- BED)
  • altre forme: disturbi sottosoglia, forme ibride ed Ednos (disturbi alimentari non altrimenti specificati o disturbi del comportamento alimentare-Nas)

Negli articoli dei prossimi giorni troveranno posto approfondimenti mirati su anoressia, bulimia e bed.

Pubblicità

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...