Perché stai urlando?

La nostra voce non veicola solo parole. Basta modificarne volume e intonazione per trasmettere, a parità di parole, emozioni completamente opposte. Spesso sono questi ultimi aspetti a restarci più impressi e a influenzare i nostri stati d’animo.

Cosa succede quando durante una discussione si inizia a urlare?
Chi alza troppo il volume della voce sta cercando di prendere il controllo della situazione, dominare l’altro, imporre le sue idee. Anche il linguaggio del corpo trasmette aggressività: ci si avvicina all’interlocutore invadendo il suo spazio personale, rimarcando la propria superiorità.
L’interlocutore può reagire in modi diversi: sentirsi minacciato, prepararsi a chiudere l’interazione al più presto, sentirsi sovrastato, pensare al contrattacco, trovare nuove modalità per riprendere il controllo. Tutto, tranne ascoltare realmente.

Qual è stata l’ultima volta in cui hai urlato?
Con chi?
Come stavi durante?
Come sei stato/a dopo?
Come pensi sia stato/a il tuo interlocutore?pablo (21).png

Dietro l’aggressività verbale può nascondersi un problema di autostima: non ho abbastanza fiducia nelle mie idee perciò “distraggo” il mio interlocutore dal contenuto cercando di sovrastarlo. Urlare non serve a farsi ascoltare; peggiora solo la qualità della comunicazione e della relazione nel suo complesso.

Per imparare a farsi ascoltare e a comunicare in una maniera rispettosa di sé e degli altri si può lavorare sulle tecniche di comunicazione assertiva

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...