Vai al contenuto

PsicoLinee

Blog a cura di Caterina Laria, Psicoterapeuta

  • Home
  • Cookie Policy
  • Perché questo blog
  • Prenota un colloquio
HomeArticoli con tag 'passato'

passato

Quando la psicoterapia fa male

13 novembre 201812 novembre 2018 Caterina Laria approfondimenti dolore, linguaggio, metafore, passato, psicologo, psicologo online, psicologo torino, psicoterapia, skype, trauma

Questo post nasce da una domanda che mi è stata rivolta qualche giorno fa in seduta: “Dottoressa, perché la terapia a volte fa male?“.

In effetti il tema del dolore della psicoterapia, se così possiamo chiamarlo, è a mio avviso sottovalutato. Tutti noi terapeuti abbiamo l’obiettivo di dimostrare quanto bene il nostro mestiere possa produrre e siamo così presi dal nostro nobile intento da tralasciare – dare per scontato – che a volte un poco di dolore siamo “costretti” a infliggerlo.

morgan-basham-364865-unsplash.jpg
Photo by Morgan Basham on Unsplash

Dovendo spiegare questa infausta evenienza, spesso utilizzo un parallelo con il mestiere del fisioterapista: anch’egli è costretto, fisicamente s’intende, a toccare dei punti dolenti. All’istante le sue mosse producono dolore ( parlo con cognizione di causa, avendone esperienza diretta, sigh!) ma pian piano la parte sofferente inizia a star meglio. Nessuno dei due professionisti è mosso da chissà quale sadismo: l’obiettivo è ristabilire una condizione di benessere sul medio-lungo termine.

Altrettanto sovente, ciò che crea dolore in terapia è il dover parlare di vecchie esperienze. Qui adopero un’altra mia metafora, quella della soffitta: abbiamo bisogno di riaprire insieme degli scatoloni di “cose vecchie” per capire insieme se richiuderle e conservarle, disfarsene o provare a ricostruirle.

La pratica della psicoterapia, dal mio personalissimo punto di vista, non può prescindere da queste due dimensioni: il dolore e il passato. Ciò che mi ha fatto male, se non adeguatamente metabolizzato, rimane sottotraccia come un’ interferenza pronta a disturbarmi da un momento all’altro.

Questo lavoro ovviamente richiede tempo: c’è chi arriva in terapia pronto a narrare le sue emozioni negative, chi ancora deve riconoscerle e chi invece, pur avendole ben presenti, ancora non si sente pronto ad esternarle. Ciascuna di queste condizioni merita rispetto e accoglienza. Il mio ruolo è quello di facilitare le tempistiche affinché ciò avvenga nel momento più giusto possibile per la persona che ho davanti. Con questo penso di rispondere anche a un’ulteriore domanda : “dovrò raccontare già in primo colloquio esperienze dolorose anche se non mi sento pronto/a?“

Per chiedermi ulteriori informazioni e/o fissare un colloquio ( in studio a Torino o, a seconda dei casi, in videoconsulenza), puoi contattarmi tramite questa pagina. 

Annunci

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Lascia un commento

Felicità e scorrere del tempo: un video

18 maggio 2016 Caterina Laria video benessere, felicità, futuro, passato, presente, psicologo, psicologo online, psicologo torino, successo, TED, tempo, video, vita, Zimbardo

 

Lo psicologo Philip Zimbardo sostiene che felicità e successo trovino le loro radici in un aspetto che sottovalutiamo: il nostro approccio al passato, al presente ed al futuro. Ci suggerisce quindi di calibrare la nostra percezione del tempo al fine di migliorare la qualità della nostra vita

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Lascia un commento

Prenota un colloquio

Tel. / WhatsApp 3454551671
Oppure compila questo modulo

IL MIO SITO

Per saperne di più su di me e sulle mie attività da psicoterapeuta visita il mio sito Dr.ssa Caterina Laria Psicologa Psicoterapeuta a Torino

Articoli Recenti

  • Cibo, emozioni, abbuffate e binge eating disorder: intervista web e radio
  • All you can eat: vuoi, puoi?
  • Innamorarsi di un narcisista: un articolo per Medicitalia
  • I pensieri intrusivi nei DCA. Un articolo per Psicologi Italia
  • Fame nervosa: parliamone insieme . Evento a Torino

Statistiche del Blog

  • 23.778 visite

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 2.096 follower

Follow PsicoLinee on WordPress.com

PsicoLinee su Facebook

PsicoLinee su Facebook

Seguimi su Gravidanza360

Il canale Telegram di PsicoLinee

PsicoLinee su Tumblr

Commenti recenti

I 7 nemici della fel… su La paura del cambiamento
Piccolo pronto socco… su L’ansia: la ricerca di u…
La paura del cambiam… su L’autosabotaggio: fallir…
PsicoLinee su YouTub… su L’ansia: la ricerca di u…
Alessandra su Vampiri energetici: se li cono…

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Tag

abbuffate adolescenti aforismi alimentazione amore anoressia ansia ansia sociale articolo auguri autostima bambini benessere binge eating disorder bulimia cambiamento cervello citazioni colloquio comunicazione consapevolezza coppia creatività crescita personale depressione disturbi del comportamento alimentare donne ebook emotional eating emozioni evento gratuito facebook fame emotiva famiglia felicità frasi genitori giornata mondiale gratis gravidanza gravidanza360 lavoro libro mamme motivazione musica natale neuroscienze notizie panico paura primo colloquio gratuito psicologia psicologi on line psicologo psicologo online psicologo skype psicologo torino psicoterapeuta psicoterapia rabbia real monsters relazioni ricerca rilassamento sonno stress studio tecnologia terapia toby allen torino trauma video vita

Blogroll

  • Il mio sito web

Classifica Articoli e Pagine

  • Cibo, emozioni, abbuffate e binge eating disorder: intervista web e radio
  • È sempre colpa degli altri
  • Sul filo del pregiudizio: i "Pennuti spennati" della Pixar
  • Le crisi di fine decade
  • Sferruzza che ti passa: i benefici del lavoro a maglia
  • 16 cose che le persone con ansia sociale vogliono farti sapere
Annunci
Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: