Vai al contenuto

PsicoLinee

Blog a cura di Caterina Laria, Psicoterapeuta

  • Home
  • Cookie Policy
  • Perché questo blog
  • Prenota un colloquio
HomeArticoli con tag 'genitore'

genitore

Vivere con un ipocondriaco

3 ottobre 20182 ottobre 2018 Caterina Laria disturbi d'ansia aiuto, amico, famiglia, genitore, ipocondria, partner, psicologia, psicologo, psicologo online, psicologo skype, psicologo torino, psicoterapia, relazione

Prendersi cura di sé e della propria salute è senz’altro lodevole. Quando però le preoccupazioni diventano ossessive , arrivando a interpretare il più innocuo dei sintomi come evidenza di una malattia mortale parliamo di ipocondria.
L’ipocondriaco vive in uno stato di continua angoscia per la propria salute e per questo può arrivare a sottoporsi a numerosi accertamenti ed esami diagnostici, anche i più invasivi. Spesso non crede al parere medico, arrivando a consultare diversi specialisti nella “speranza” di trovare quello che finalmente metterà l’infausta sentenza. In alcuni casi, la paura di trovarsi di fronte a una diagnosi di malattia porta all’evitamento totale di medici e controlli.

260px-il_malato_immaginario
Una scena tratta da “Il malato immaginario” , film del 1979 con Alberto Sordi tratto dall’omonima opera di Molière

Detto ciò, com’è la vita di chi ha una persona ipocondriaca a fianco?
Le conversazioni sembrano vertere unicamente sul suo stato – ovviamente pessimo! – di salute. Anche uno starnuto o un colpo di tosse sono segni della catastrofe imminente, le rassicurazioni non solo sembrano vane ma vengono persino lette come tentativi di banalizzare la situazione. Come affrontare questa situazione?

Il primo passo è comprendere la gravità della situazione: vediamo subito i criteri diagnostici del DSM – 5 , in cui l’ipocondria è classificata come Disturbo d’ansia da malattia:

A. Preoccupazione di avere o contrarre una grave malattia.
B. I sintomi somatici non sono presenti o, se presenti, sono solo di lieve intensità. Se è presente un’altra condizione medica o vi è un rischio elevato di svilupparla, la preoccupazione è chiaramente eccessiva o sproporzionata.
C. E’ presente un elevato livello di ansia riguardante la salute e l’individuo si allarma facilmente riguardo il proprio stato di salute.
D. L’individuo attua eccessivi comportamenti correlati alla salute (per es., controlla ripetutamente il proprio corpo cercando segni di malattia) o presenta un evitamento disadattivo (per es., evita visite mediche e ospedali)
E. La preoccupazione per la malattia è presente da almeno 6 mesi, ma la specifica patologia temuta può cambiare nel corso di tale periodo di tempo.
F. La preoccupazione riguardante la malattia non è meglio spiegata da un altro disturbo mentale, come il disturbo da sintomi somatici, il disturbo di panico, il disturbo d’ansia generalizzata, il disturbo di dismorfismo corporeo, il disturbo ossessivo-compulsivo o il disturbo delirante, tipo somatico.

L’ipocondria può avere cause e motivazioni differenti; solitamente insorge nella prima età adulta ma  può riguardare anche gli adolescenti. Talvolta è connessa a vissuti traumatici, come ad esempio avere vissuto la morte di una persona cara.

Il rischio, per chi vive con una persona affetta da tale disturbo, è quello di essere “risucchiati” nel suo vortice di ansia facendosi travolgere o , al contrario, iniziando a provare una forte irritazione. I suoi sintomi diventando il fulcro delle conversazioni: non c’è nulla di più importante; accentra su di sé l’attenzione, cercando di controllarla come vorrebbe fare con il funzionamento del suo corpo.
Si può essere supportivi in maniera costruttiva, senza farsi travolgere. Innanzitutto, è bene restare nell’oggettività dei fatti, senza incoraggiare gli scenari catastrofici dell’ipocondriaco: rinforzare le sue ansie diventerebbe deleterio. Al tempo stesso è importante evitare di trattare l’ipocondriaco come il “fissato” o “matto” della famiglia. Si tratta di una persona che sta esprimendo un disagio sottostante per cui necessita di un aiuto qualificato. Il terapeuta è la figura professionale con cui potrà comprendere le origini delle sue paure, lavorando insieme in un ambiente accogliente e non giudicante.

Vuoi prenotare un colloquio per te stesso/a o richiedere maggiori informazioni per un tuo caro? Clicca QUI.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Lascia un commento

Prenota un colloquio

Tel. / WhatsApp 3454551671
Oppure compila questo modulo

IL MIO SITO

Per saperne di più su di me e sulle mie attività da psicoterapeuta visita il mio sito Dr.ssa Caterina Laria Psicologa Psicoterapeuta a Torino

Articoli recenti

  • Il peso del 2020, ovvero del perché non sto aggiornando il blog
  • Noi non siamo problemi, siamo persone. La storia di Sabrina.
  • Quanto tempo ci metterò a guarire?
  • Io con la lettera maiuscola
  • Come aiutare una persona ansiosa

Statistiche del Blog

  • 36.921 visite

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti ad altri 2.044 follower

Follow PsicoLinee on WordPress.com

PsicoLinee su Facebook

PsicoLinee su Facebook

Seguimi su Gravidanza360

Il canale Telegram di PsicoLinee

PsicoLinee su Tumblr

Commenti recenti

Se stai bene tu, sta… su L’insonnia in quarantena
L’insonnia in… su Messaggiare di notte può peggi…
L’insonnia in… su Rilassiamoci…respirando!…
A che cosa serve l… su L’ansia: la ricerca di u…
mattea1954 su Lettera di una ” Binge…

Archivi

  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Tag

abbuffate alimentazione amore anoressia ansia ansia da esame ansia sociale articolo autoefficacia autostima autovalutazione bambini benessere binge eating disorder bulimia buoni propositi cambiamento cervello colloquio comunicazione consapevolezza coppia coronavirus covid-19 creatività crescita personale depressione distantimauniti distanziamento sociale disturbi del comportamento alimentare donne ebook emotional eating emozioni facebook fame emotiva famiglia felicità genitori giornata mondiale gratis gravidanza gravidanza360 iorestoacasa lavoro mamme motivazione musica natale notizie obesità panico paura psicologia psicologi on line psicologo psicologo online psicologo skype psicologo torino psicoterapeuta psicoterapia quarantena rabbia relazioni ricerca riflessioni rilassamento stress studio tecnologia terapia torino video vita volersi bene

Blogroll

  • Il mio sito web

Classifica Articoli e Pagine

  • Come ci si sente dopo la prima seduta di psicoterapia?
  • Sul filo del pregiudizio: i "Pennuti spennati" della Pixar
  • I grandi
  • Il progetto #RealMonsters di Toby Allen. Parte 1
  • Perché ho scelto questo lavoro ( e perché continuo a farlo)
  • Il peso del 2020, ovvero del perché non sto aggiornando il blog
  • Bazinga! Che cosa mi ha insegnato The big bang theory
  • Sentirsi a casa
  • Il supermercato che non dormiva mai
  • Dichiarazione di autostima di Virginia Satir
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: