Vai al contenuto

PsicoLinee

Blog a cura di Caterina Laria, Psicoterapeuta

  • Home
  • Cookie Policy
  • Perché questo blog
  • Prenota un colloquio
HomeArticoli con tag 'timidezza'

timidezza

L’ansia sociale: oltre la timidezza

16 marzo 201715 marzo 2017 Caterina Laria approfondimenti, disturbi d'ansia ansia, ansia sociale, psicologo, psicologo online, psicologo torino, relazioni, timidezza, vita sociale

Quando parliamo di ansia facciamo riferimento a un sentimento di forte angoscia che può essere generale o riferito ad alcune situazioni specifiche. Nel caso dell’ansia sociale, ciò che scatena il vissuto negativo è una situazione in cui si prospetta un’ interazione più o meno diretta con altre persone, come ad esempio:

  • parlare in pubblico
  • parlare con una persona importante ( un capo, un insegnante,…)
  • partecipare a una festa
  • essere presentati a persone nuove
  • instaurare una frequentazione amichevole o sentimentale
  • essere osservati da altri mentre si fa qualcosa ( mangiare, lavorare, scrivere,..)
  • chiedere un’informazione o un’indicazione stradale,…
  • far notare a un commesso che si è ricevuto il resto sbagliato o un articolo difettoso
  • prendere posto in una sala con altre persone (studio medico, ufficio pubblico,…)

Se è riferita a situazioni specifiche è di tipo semplice, se è più estesa è detta generalizzata.
Ha una forte componente anticipatoria per cui chi ne soffre inizia a stare male anche diverse settimane prima dell’evento. L’idea predominante è che in questi contesti si possa essere giudicati male o fare cattiva impressione, valutati negativamente come incapaci, inadatti, brutti, stupidi… Questi pensieri negativi spesso conducono all’evitamento dell’occasione che può avvenire anche all’ultimo minuto, generando un ulteriore vissuto negativo per aver “bidonato” chi lo aveva organizzato. Nelle forme più forti si può giungere a un vero e proprio ritiro sociale, lavorativo, scolastico.

girl-850117_640.jpg

I sintomi possono essere di natura psicologica e fisica e possono variare da persona a persona. Tendenzialmente si parla di:
Sintomi fisici:

  • batticuore
  • rossore (in particolare sul viso)
  • respirazione accelerata
  • senso di stretta allo stomaco; disturbi intestinali; nausea;
  • secchezza delle fauci
  • piccoli tremolii
  • tensioni muscolari
  • sudorazione eccessiva
  • difficoltà nella deglutizione,…

Sintomi psicologici e comportamentali:

  • tensione
  • vergogna, imbarazzo
  • intensa paura delle persone nuove
  • timore del giudizio
  • senso di autosvalutazione
  • evitamento dei contesti sociali
  • paura dei sintomi fisici (sudorazione, rossore,…)
  • timore di offendere qualcuno con il proprio comportamento
  • tendenza a isolarsi in presenza di altre persone,…

L’ansia sociale viene spesso erroneamente confusa con la timidezza. In realtà, come abbiamo visto, è molto più forte e intensa e può condurre a scelte drastiche come l’evitamento delle situazioni sociali. La persona timida avverte di certo un disagio, magari sta un po’ in disparte ma non vive la vera e propria angoscia da ansia sociale.
Chi ne soffre è a conoscenza che le sue paure sono ingiustificate: sapere però che una cosa è razionalmente infondata non significa non “sentirla” più. Per quanto si gli sforzi, i vissuti negativi hanno la meglio sulla volontà. Vorrebbe poter partecipare a una festa ma sta troppo male: magari dice subito di sì perché spera di farcela ma alla fine l’ansia è sovrastante, nel corpo e nella mente. A ogni occasione evitata sta ancora peggio perché si aggiunge il senso di aver fallito un’altra volta.
Dire a un ansioso “stai tranquillo” è come dire a una persona con una gamba rotta di andare a correre: in questo caso si rischia di accentuare ancora di più i suoi sentimenti di inadeguatezza e farla sentire sbagliata perché non riesce a compiere un’azione che sembrerebbe essere alla portata di tutti.
Per un ulteriore approfondimento, vi rimando a un post di qualche mese fa dedicato a ciò che le persone con ansia sociale vorrebbero far sapere agli altri.

Come per l’ansia in generale, nemmeno per l’ansia sociale è possibile rintracciare un’unica causa. Ogni individuo è a sé e molto può essere compreso ripercorrendo la sua storia. Per qualcuno può esserci una spiegazione nella vita familiare (ad esempio un’educazione per cui le interazioni sociali erano viste come “sconvenienti”), per qualcun altro può esserci stato un evento particolare che ha assunto una natura traumatica ( ad esempio un episodio di bullismo).

Se l’ansia sociale sta limitando la tua vita e ti tiene distante da ciò che invece vorresti poter vivere a pieno, puoi prenotare un colloquio ( presso il mio studio  a Torino o, a seconda dei casi, in videoconsulenza) telefonando al numero 3454551671 o compilando questo  modulo. Lavoreremo insieme sulle origini di questo disturbo e troveremo nuove modalità per gestirlo e affrontarlo.
NB dal 15 al 31 marzo 2017 è possibile usufruire di un primo colloquio orientativo in studio gratuito

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Lascia un commento

La paura del rifiuto: un articolo per Psicologi Online

13 aprile 2016 Caterina Laria articoli amore, ansia, approfondimento, articolo, colloquio, coraggio, introversione, lavoro, paura, psicologi on line, psicologo, psicoterapeuta, relazioni, rifiuto, timidezza, torino

compare-apples-to-apples.jpg

Quante volte non compiamo un passo per timore di un esito negativo? Quante parole non diciamo? Quante azioni non intraprendiamo?
La paura del rifiuto ci allontana dagli obiettivi della vita professionale, relazionale e sociale. Ci paralizza perché non ci fa muovere. Al massimo contempliamo (e qualche volta invidiamo) i successi altrui.
In un articolo per PsicologiOnline ne descrivo le principali cause e alcune strategie per provare a affrontarla: buona lettura!

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Lascia un commento

Prenota un colloquio

Tel. / WhatsApp 3454551671
Oppure compila questo modulo

IL MIO SITO

Per saperne di più su di me e sulle mie attività da psicoterapeuta visita il mio sito Dr.ssa Caterina Laria Psicologa Psicoterapeuta a Torino

Articoli recenti

  • Il peso del 2020, ovvero del perché non sto aggiornando il blog
  • Noi non siamo problemi, siamo persone. La storia di Sabrina.
  • Quanto tempo ci metterò a guarire?
  • Io con la lettera maiuscola
  • Come aiutare una persona ansiosa

Statistiche del Blog

  • 35.904 visite

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti ad altri 2.044 follower

Follow PsicoLinee on WordPress.com

PsicoLinee su Facebook

PsicoLinee su Facebook

Seguimi su Gravidanza360

Il canale Telegram di PsicoLinee

PsicoLinee su Tumblr

Commenti recenti

Se stai bene tu, sta… su L’insonnia in quarantena
L’insonnia in… su Messaggiare di notte può peggi…
L’insonnia in… su Rilassiamoci…respirando!…
A che cosa serve l… su L’ansia: la ricerca di u…
mattea1954 su Lettera di una ” Binge…

Archivi

  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Tag

abbuffate alimentazione amore anoressia ansia ansia da esame ansia sociale articolo autoefficacia autostima autovalutazione bambini benessere binge eating disorder bulimia buoni propositi cambiamento cervello colloquio comunicazione consapevolezza coppia coronavirus covid-19 creatività crescita personale depressione distantimauniti distanziamento sociale disturbi del comportamento alimentare donne ebook emotional eating emozioni facebook fame emotiva famiglia felicità genitori giornata mondiale gratis gravidanza gravidanza360 iorestoacasa lavoro mamme motivazione musica natale notizie obesità panico paura psicologia psicologi on line psicologo psicologo online psicologo skype psicologo torino psicoterapeuta psicoterapia quarantena rabbia relazioni ricerca riflessioni rilassamento stress studio tecnologia terapia torino video vita volersi bene

Blogroll

  • Il mio sito web

Classifica Articoli e Pagine

  • Come ci si sente dopo la prima seduta di psicoterapia?
  • Dichiarazione di autostima di Virginia Satir
  • Sul filo del pregiudizio: i "Pennuti spennati" della Pixar
  • I 7 nemici della felicità – 5 : l’autopunizione eccessiva dopo un errore
  • Quando la rabbia fa "vedere rosso"
  • L'autocriticismo: come silenziare il "piccolo critico" dentro di noi
  • L'autosabotaggio: fallire per paura del fallimento
  • La top 5 delle domande allo psicoterapeuta
  • L'ansia: la ricerca di un leone invisibile
  • Perché ho scelto questo lavoro ( e perché continuo a farlo)
Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: