Vai al contenuto

PsicoLinee

Blog a cura di Caterina Laria, Psicoterapeuta

  • Home
  • Cookie Policy
  • Perché questo blog
  • Prenota un colloquio
HomeArticoli con tag 'riflessione'

riflessione

All you can eat: vuoi, puoi?

8 febbraio 20197 febbraio 2019 Caterina Laria approfondimenti, articoli alimentazione, alimentazione consapevole, all you can eat, ayce, binge eating disorder, bulimia, calma, disturbi del comportamento alimentare, lentezza, mindful eating, mindfulness, psicologo, psicologo online, psicologo skype, psicologo torino, riflessione

I classici buffet ( aperitivi, colazioni,…) e i ristoranti con formula all you can eat sono fonte di grande preoccupazione per chi ha problemi nella regolazione della propria condotta alimentare. Si tratta di contesti in cui c’è a disposizione tanto cibo, in grandi varietà e quantità. In teoria soprattutto chi è a dieta “sa” cosa dovrebbe mangiare, eppure il rischio di perdere il controllo è alto. Siamo in un vero e proprio paradosso di libertà.

lunch table
Photo by Kaboompics .com on Pexels.com

All you can eat significa letteralmente: tutto ciò che puoi mangiare. Questo quantitativo non sempre coincide con ciò che si vorrebbe veramente; spesso si è tentati dalla varietà di cibo a disposizione e si eccede per appagare una fame “estetica”, più che fisiologica.

Negli ultimi anni abbiamo assistito al moltiplicarsi dei ristoranti giapponesi: molti di essi offrono questa formula del pasto illimitato a prezzo fisso. Alcuni, oltre al classico sushi, inseriscono nel menù anche piatti della cucina italiana, in modo da poter attrarre un maggior numero di clienti.
In questi locali ci si accomoda a una tavola apparacchiata con gusto, si sfoglia un menù corredato da foto invitanti e si inizia ad annotare i codici corrispondenti ai piatti desiderati. Gli habitué hanno un loro criterio: numero di piatti, sequenza, ripetizioni e rotazioni; altri si fanno guidare dall’istinto del momento. L’importante è ordinare il più possibile per appagare i 5 sensi: All you can eat, baby!

In fin dei conti, quanto questo “puoi” coincide con il “vuoi”? Per poter trovare una risposta dobbiamo rallentare, ritrovando lentezza.

Oltre a premiare la vista, sushi & co. sono infatti ideati per invitarci alla consapevolezza di ciò che stiamo mangiando. Le loro dimensioni, a maggior ragione se si usano le tradizionali bacchette, sono tali da permettere l’ingestione di un piccolo quantitativo di cibo per volta. Idealmente, ogni singolo pezzo dovrebbe essere gustato con calma, quasi in una vera e propria celebrazione.

Inoltre, la tradizione culinaria giapponese presta molta attenzione alla presentazione dei piatti. Avete mai visto un bentō ? Si tratta di un contenitore adibito al trasporto (al lavoro, a scuola, all’aperto…) di un pasto preparato in casa. A differenza della classica “schiscetta” o ” baracchino” di italica tradizione, il bentō viene allestito tenendo conto anche dell’estetica, combinando colori e consistenze fino a creare delle vere e proprie opere d’arte, come in questo esempio:

a40f3537946ee13ce051f145e6d8c579
Foto di @hiro7111

Bello, vero? Può anche essere un’idea utile per presentare le verdure ai bambini, come in quest’altro caso:

ecb1bd5c87d5f7eae79b168e373319ba
Foto di The Lunch Geisha

Dico sempre ai miei pazienti che non è il cibo ad essere positivo o negativo di per sé: è la relazione che instauriamo con il nostro comportamento alimentare ad essere fonte di benessere o malessere. Imparando a esercitare la mindful eating, cioè l’alimentazione consapevole, si riprende contatto con se stessi e con ciò che corpo e mente ci chiedono. Non significa smettere di mangiare un dolce o un pacchetto di patatine ma di capire perché si stanno mangiando: per fame, per noia o come ricompensa?

A proposito di consapevolezza alimentare e all you can eat, vi rimando al mio nuovo articolo per PsicologiOnline “Le trappole psicologiche dell’ All you can eat: se le conosci le eviti”.

Per chiedermi ulteriori informazioni e/o fissare un colloquio ( in studio a Torino o, a seconda dei casi, in videoconsulenza), puoi contattarmi tramite questa pagina. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Lascia un commento

Prenota un colloquio

Tel. / WhatsApp 3454551671
Oppure compila questo modulo

IL MIO SITO

Per saperne di più su di me e sulle mie attività da psicoterapeuta visita il mio sito Dr.ssa Caterina Laria Psicologa Psicoterapeuta a Torino

Articoli recenti

  • Il lutto: sentirsi come una ruota sgonfia
  • Il peso del 2020, ovvero del perché non sto aggiornando il blog
  • Noi non siamo problemi, siamo persone. La storia di Sabrina.
  • Quanto tempo ci metterò a guarire?
  • Io con la lettera maiuscola

Statistiche del Blog

  • 38.838 visite

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti ad altri 2.034 follower

Follow PsicoLinee on WordPress.com

PsicoLinee su Facebook

PsicoLinee su Facebook

Seguimi su Gravidanza360

Il canale Telegram di PsicoLinee

PsicoLinee su Tumblr

Commenti recenti

Se stai bene tu, sta… su L’insonnia in quarantena
L’insonnia in… su Messaggiare di notte può peggi…
L’insonnia in… su Rilassiamoci…respirando!…
A che cosa serve l… su L’ansia: la ricerca di u…
mattea1954 su Lettera di una ” Binge…

Archivi

  • marzo 2021
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Tag

abbuffate alimentazione amore anoressia ansia ansia da esame ansia sociale articolo autoefficacia autostima autovalutazione bambini benessere binge eating disorder bulimia buoni propositi cambiamento cervello colloquio comunicazione consapevolezza coppia coronavirus covid-19 creatività crescita personale depressione distantimauniti distanziamento sociale disturbi del comportamento alimentare donne ebook emotional eating emozioni facebook fame emotiva famiglia felicità genitori giornata mondiale gratis gravidanza gravidanza360 iorestoacasa lavoro mamme motivazione musica natale notizie obesità panico paura psicologia psicologi on line psicologo psicologo online psicologo skype psicologo torino psicoterapeuta psicoterapia quarantena rabbia relazioni ricerca riflessioni rilassamento stress studio tecnologia terapia torino video vita volersi bene

Blogroll

  • Il mio sito web

Classifica Articoli e Pagine

  • Come ci si sente dopo la prima seduta di psicoterapia?
  • Vivere con un ipocondriaco
  • Sul filo del pregiudizio: i "Pennuti spennati" della Pixar
  • La depressione nel cervello
  • La sindrome del lunedì mattina
  • Il supermercato che non dormiva mai
  • Il girasole dell'autostima
  • La paura del cambiamento
  • I 7 nemici della felicità – 5 : l’autopunizione eccessiva dopo un errore
  • I pensieri intrusivi nei DCA. Un articolo per Psicologi Italia
Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: