Vai al contenuto

PsicoLinee

Blog a cura di Caterina Laria, Psicoterapeuta

  • Home
  • Cookie Policy
  • Perché questo blog
  • Prenota un colloquio
HomeArticoli con tag 'pop'

pop

Il potere dell’addio

26 aprile 2016 Caterina Laria video accettazione, addio, amicizia, amore, canzone, fine, madonna, musica, pop, psicologo, psicologo online, psicologo torino, relazione, relazioni, testo, video

Ieri in radio ho casualmente riascoltato questa canzone di Madonna di qualche anno fa:

Che possa musicalmente piacere o meno, trovo che il testo veicoli un significato molto potente: dire addio- lasciare andare qualcosa o qualcuno- è un atto di rinascita.

Freedom comes when you learn to let go /La libertà arriva quando impari a lasciare andare
Creation comes when you learn to say no / La creazione arriva quando impari a dire di no

Quante volte non riusciamo ad accettare la fine di un amore (o di una relazione in generale) per timore di uscirne sconfitti?
L’accettazione ha spesso una connotazione negativa perché la confondiamo con la resa, la rassegnazione, il fallimento. Questa condizione ci fa paura e finiamo con il restare bloccati.

You were my lesson I had to learn / Tu eri la lezione che dovevo imparare

Quando una relazione finisce è difficile trovare subito dei risvolti positivi. Dopo qualche tempo, “a freddo”, possono riaffiorare i momenti positivi, esperienze piacevoli condivise. Se ce ne sono state, tenerle nelle memoria dei bei ricordi aiuta a dare un senso a ciò che è stato.
Anche le sofferenze possono avere la loro utilità se impariamo a usarle come “lezioni”, andando oltre la semplice distribuzione dei torti e delle ragioni:
Cosa posso apprendere da questa relazione?
Ci sono cose che rifarei?
Ho idealizzato questa persona?
Sapevo già come sarebbe andata a finire?
Che cosa non voglio portare nelle relazioni future?
Che cosa invece voglio mantenere?
Sento di avere parti di me su cui lavorare?

Pain is a warning that something’s wrong / Il dolore è un avvertimento che qualcosa non va

Quante volte fingiamo di non sentire/ vedere quello che ci sta succedendo?

There’s no greater power / non c’è potere più grande
Than the power of good-bye /del potere dell’addio

Andare avanti, muoversi, evolversi: l’accettazione ci sblocca e riusciamo a ripartire.

 

Testo completo:

Your heart is not open
So I must go
The spell has been broken
I loved you so

Freedom comes when you learn to let go
Creation comes when you learn to say no

You were my lesson
I had to learn
I was your fortress
You had to burn

Pain is a warning that something’s wrong
I pray to God that it won’t be long
Do you wanna go higher?

There’s nothing left to try
There’s no place left to hide
There’s no greater power than the power of good-bye

Your heart is not open
So I must go
The spell has been broken
I loved you so
You were my lesson
I had to learn
I was your fortress

There’s nothing left to lose
There’s no more heart to bruise
There’s no greater power than the power of good-bye

Learn to say good-bye
I yearn to say good-bye

There’s nothing left to try
There’s no more places to hide
There’s no greater power than the power of good-bye

There’s nothing left to lose
There’s no more heart to bruise
There’s no greater power than the power of good-bye

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
1 commento

Prenota un colloquio

Tel. / WhatsApp 3454551671
Oppure compila questo modulo

IL MIO SITO

Per saperne di più su di me e sulle mie attività da psicoterapeuta visita il mio sito Dr.ssa Caterina Laria Psicologa Psicoterapeuta a Torino

Articoli recenti

  • Il peso del 2020, ovvero del perché non sto aggiornando il blog
  • Noi non siamo problemi, siamo persone. La storia di Sabrina.
  • Quanto tempo ci metterò a guarire?
  • Io con la lettera maiuscola
  • Come aiutare una persona ansiosa

Statistiche del Blog

  • 35.618 visite

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti ad altri 2.044 follower

Follow PsicoLinee on WordPress.com

PsicoLinee su Facebook

PsicoLinee su Facebook

Seguimi su Gravidanza360

Il canale Telegram di PsicoLinee

PsicoLinee su Tumblr

Commenti recenti

Se stai bene tu, sta… su L’insonnia in quarantena
L’insonnia in… su Messaggiare di notte può peggi…
L’insonnia in… su Rilassiamoci…respirando!…
A che cosa serve l… su L’ansia: la ricerca di u…
mattea1954 su Lettera di una ” Binge…

Archivi

  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Tag

abbuffate alimentazione amore anoressia ansia ansia da esame ansia sociale articolo autoefficacia autostima autovalutazione bambini benessere binge eating disorder bulimia buoni propositi cambiamento cervello colloquio comunicazione consapevolezza coppia coronavirus covid-19 creatività crescita personale depressione distantimauniti distanziamento sociale disturbi del comportamento alimentare donne ebook emotional eating emozioni facebook fame emotiva famiglia felicità genitori giornata mondiale gratis gravidanza gravidanza360 iorestoacasa lavoro mamme motivazione musica natale notizie obesità panico paura psicologia psicologi on line psicologo psicologo online psicologo skype psicologo torino psicoterapeuta psicoterapia quarantena rabbia relazioni ricerca riflessioni rilassamento stress studio tecnologia terapia torino video vita volersi bene

Blogroll

  • Il mio sito web

Classifica Articoli e Pagine

  • Come ci si sente dopo la prima seduta di psicoterapia?
  • Vivere con un ipocondriaco
  • L'amore ai tempi di whatsapp: 5 buoni motivi per non litigare online con il partner
  • Sul filo del pregiudizio: i "Pennuti spennati" della Pixar
  • Bazinga! Che cosa mi ha insegnato The big bang theory
  • L'autosabotaggio: fallire per paura del fallimento
  • I 7 nemici della felicità – 5 : l’autopunizione eccessiva dopo un errore
  • I 7 nemici della felicità – 7 : la mortificazione della propria felicità
  • Sentirsi a casa
  • Il progetto #RealMonsters di Toby Allen. Parte 1
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: