Vai al contenuto

PsicoLinee

Blog a cura di Caterina Laria, Psicoterapeuta

  • Home
  • Cookie Policy
  • Perché questo blog
  • Prenota un colloquio
HomeArticoli con tag 'delusioni'

delusioni

La fiducia

17 ottobre 2016 Caterina Laria digressioni, emozioni delusioni, difese, emozioni, fiducia, il piccolo principe, psicologo, psicologo online, psicologo torino, psicoterapia, relazioni, speranza

Avere fiducia negli altri è molto difficile.
Primo, dobbiamo aver avuto l’esperienza di essere degni e meritevoli della fiducia altrui; secondo, dobbiamo aver vissuto relazioni in cui ci siamo potuti fidare dell’altro senza ritorni negativi.
Fidarsi implica una certa apertura: sono qui, eccomi, ti mostro come sono nel bene e nel male, nelle forze e nelle debolezze perché so che non mi colpirai, mi aspetto anche che tu faccia lo stesso con me.

landscape-1431634997-il-piccolo-principe-con-la-volpe.jpg

A mio avviso, una delle definizioni più belle di fiducia è questa tratta da Il piccolo principe, quando il Principe incontra la Volpe:

 

– Che cosa vuol dire addomesticare?
– E’ una cosa da molto dimenticata. Vuol dire creare dei legami…
– Creare dei legami?
– Certo- disse la volpe- Tu, fino ad ora, per me, sei un ragazzino uguale a centomila ragazzini. E non ho bisogno di te. E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono per te che una volpe uguale a centomila volpi. Ma se tu mi addomestichi,noi avremo bisogno l’uno dell’altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io sarò per te unica al mondo.

Come si fa ad addomesticare la volpe?

-Bisogna essere molto pazienti- rispose la volpe. -In principio tu ti sederai un po’ lontano da me, così, nell’erba.
Io ti guarderò con la coda dell’occhio e tu non dirai nulla. Le parole sono una fonte di malintesi. Ma ogni giorno tu potrai sederti un po’ più vicino…

Ecco, una cosa molto simile avviene nelle relazioni umane. Ci si “addomestica” a vicenda, cioè si costruisce insieme un legame nel tempo. Ci si fida e affida un po’ alla volta, avvicinandosi l’un l’altro.
Alcuni legami richiedono più tempo, specie se c’è un passato fatto di fiducie calpestate, maltrattate e tradite. Può venire meno la voglia di riprovarci, ci si vorrebbe barricare dietro un muro e non uscirne più.
Cosa fare in questi casi?
La scelta è del tutto personale: isolarsi o tentare ancora. In questo secondo caso, cerchiamo di capire cosa non è andato bene le scorse volte, cosa e in che misura è dipeso da noi e cosa invece non è controllabile. Cadere fa male ma se impariamo a rialzarci sentiremo di poter contare su noi stessi e sulle nostre risorse.
I muri sono rassicuranti perché ci difendono dal dolore e dal rischio di una nuova sofferenza. Allo stesso tempo però, restringono la nostra visuale: una difesa è utile nell’emergenza, ma quando si fossilizza rischia di diventare una gabbia -più o meno- dorata.

La psicoterapia è il luogo della fiducia per eccellenza. Si entra nella  stanza di uno/a sconosciuto/a e ci si affida, ci si apre un po’ per volta e si finisce per narrarsi apertamente, in un contesto libero da giudizi. Prenota un colloquio presso il mio Studio a Torino telefonando al numero 3454551671 oppure scrivendo da questo modulo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Lascia un commento

Prenota un colloquio

Tel. / WhatsApp 3454551671
Oppure compila questo modulo

IL MIO SITO

Per saperne di più su di me e sulle mie attività da psicoterapeuta visita il mio sito Dr.ssa Caterina Laria Psicologa Psicoterapeuta a Torino

Articoli recenti

  • Il peso del 2020, ovvero del perché non sto aggiornando il blog
  • Noi non siamo problemi, siamo persone. La storia di Sabrina.
  • Quanto tempo ci metterò a guarire?
  • Io con la lettera maiuscola
  • Come aiutare una persona ansiosa

Statistiche del Blog

  • 35.617 visite

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti ad altri 2.044 follower

Follow PsicoLinee on WordPress.com

PsicoLinee su Facebook

PsicoLinee su Facebook

Seguimi su Gravidanza360

Il canale Telegram di PsicoLinee

PsicoLinee su Tumblr

Commenti recenti

Se stai bene tu, sta… su L’insonnia in quarantena
L’insonnia in… su Messaggiare di notte può peggi…
L’insonnia in… su Rilassiamoci…respirando!…
A che cosa serve l… su L’ansia: la ricerca di u…
mattea1954 su Lettera di una ” Binge…

Archivi

  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Tag

abbuffate alimentazione amore anoressia ansia ansia da esame ansia sociale articolo autoefficacia autostima autovalutazione bambini benessere binge eating disorder bulimia buoni propositi cambiamento cervello colloquio comunicazione consapevolezza coppia coronavirus covid-19 creatività crescita personale depressione distantimauniti distanziamento sociale disturbi del comportamento alimentare donne ebook emotional eating emozioni facebook fame emotiva famiglia felicità genitori giornata mondiale gratis gravidanza gravidanza360 iorestoacasa lavoro mamme motivazione musica natale notizie obesità panico paura psicologia psicologi on line psicologo psicologo online psicologo skype psicologo torino psicoterapeuta psicoterapia quarantena rabbia relazioni ricerca riflessioni rilassamento stress studio tecnologia terapia torino video vita volersi bene

Blogroll

  • Il mio sito web

Classifica Articoli e Pagine

  • Come ci si sente dopo la prima seduta di psicoterapia?
  • Vivere con un ipocondriaco
  • L'autosabotaggio: fallire per paura del fallimento
  • I 7 nemici della felicità – 5 : l’autopunizione eccessiva dopo un errore
  • L'amore ai tempi di whatsapp: 5 buoni motivi per non litigare online con il partner
  • Bazinga! Che cosa mi ha insegnato The big bang theory
  • Sul filo del pregiudizio: i "Pennuti spennati" della Pixar
  • The present: un cane, un bambino, l'amore
  • La paura del cambiamento
  • 16 cose che le persone con ansia sociale vogliono farti sapere
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: