Vai al contenuto

PsicoLinee

Blog a cura di Caterina Laria, Psicoterapeuta

  • Home
  • Cookie Policy
  • Perché questo blog
  • Prenota un colloquio
HomeArticoli con tag 'cosa succede dallo psicologo'

cosa succede dallo psicologo

Come ci si sente dopo la prima seduta di psicoterapia?

5 giugno 20204 giugno 2020 Caterina Laria vita da terapeuta cerco uno psicologo, cosa succede dallo psicologo, emozioni, primo colloquio, psicologo, psicologo torino, terapia

Ho provato a chiedere a Google quali domande ricevesse più spesso in tema di psicoterapia: questa che intitola il post odierno ha colpito la mia attenzione.
Quando una persona torna da me dopo il primo colloquio sono solita chiedere quali vissuti abbia sperimentato dopo essere uscita da studio la volta scorsa e come siano poi andati i giorni successivi. Cosa potrei invece dire a una persona che si accinge a recarsi a una prima seduta riguardo al “dopo”?

Photo by Paweł Czerwiński on Unsplash

Se sei arrivato/a da me in questo momento storico della tua vita forse non ne potevi davvero più di una situazione che va avanti da un po’, oppure ti è successo qualcosa di talmente impattante che hai deciso di chiedere aiuto per stare meglio. Che si tratti di una motivazione cronica o acuta, hai deciso di occupartene e questo non può che deporre a tuo favore: hai tutta la mia stima!

In prima seduta lascio sempre aperta la possibilità se fissare o meno un secondo colloquio: non voglio che tu ti senta vincolato/a ad intraprendere qualcosa se non sei ancora convinto/a. Una terapia funziona solo se ci metti impegno. Prenditi il tuo tempo e poi mi dirai.

Potresti aver pianto, forse perché hai trattenuto le tue emozioni troppo a lungo o viceversa non riesci a fermarle. Non pensare che io per questo possa essermi fatta una brutta impressione su di te. Ho molto rispetto per le emozioni dei miei pazienti. Se le lacrime di uno sportivo sono socialmente accettate, perché le tue dovrebbero valere meno?

Avremo parlato per un’oretta circa, ne sarai sollevato/a. Magari ti è venuto in mente che potresti aver detto troppo o troppo poco: non preoccuparti, non esiste un copione da seguire. Hai detto ciò che ti sentivi di raccontarmi il quel momento e va benissimo così, credimi.

Potresti avvertire un po’ di stanchezza perché non è facile mettere insieme i pezzi di una storia e raccontarla a una persona che vedi per la prima volta. Per lo stesso motivo potresti sentirti un po’ triste o giù di morale. Prova a fare qualcosa che ti rilassi e che ti aiuti a staccare.

Certo, magari ti saresti aspettato qualcosa di più risolutivo. Non ti ho dato una soluzione prêt-à-porter, non ti ho fatto nessuna diagnosi, giusto qualche collegamento. Ti avrò però raccontato a quale metodo di lavoro faccio riferimento e come potremmo impostare il nostro percorso insieme. Non ti ho venduto certezze perché non le ho nemmeno io ma spero di averti trasmesso massima onestà.

Se ti è rimasto qualche dubbio puoi contattarmi ai recapiti che ti ho fornito: non temere, è giusto essere sicuri di che cosa si sta intraprendendo. Ti starai domandando quanto ti costerà in termini economici e di tempo: sono valutazioni sacrosante, non vergognarti a farle.

Vuoi prenotare la tua prima seduta? Contattami per un colloquio: puoi scegliere liberamente se svolgerlo da remoto ( telefonata, videoconsulenza,..) o se recarti presso il mio Studio, nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti. Per informazioni e/o prenotazioni puoi contattarmi attraverso i recapiti presenti in questa pagina.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Lascia un commento

Prenota un colloquio

Tel. / WhatsApp 3454551671
Oppure compila questo modulo

IL MIO SITO

Per saperne di più su di me e sulle mie attività da psicoterapeuta visita il mio sito Dr.ssa Caterina Laria Psicologa Psicoterapeuta a Torino

Articoli recenti

  • Il peso del 2020, ovvero del perché non sto aggiornando il blog
  • Noi non siamo problemi, siamo persone. La storia di Sabrina.
  • Quanto tempo ci metterò a guarire?
  • Io con la lettera maiuscola
  • Come aiutare una persona ansiosa

Statistiche del Blog

  • 35.641 visite

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti ad altri 2.044 follower

Follow PsicoLinee on WordPress.com

PsicoLinee su Facebook

PsicoLinee su Facebook

Seguimi su Gravidanza360

Il canale Telegram di PsicoLinee

PsicoLinee su Tumblr

Commenti recenti

Se stai bene tu, sta… su L’insonnia in quarantena
L’insonnia in… su Messaggiare di notte può peggi…
L’insonnia in… su Rilassiamoci…respirando!…
A che cosa serve l… su L’ansia: la ricerca di u…
mattea1954 su Lettera di una ” Binge…

Archivi

  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Tag

abbuffate alimentazione amore anoressia ansia ansia da esame ansia sociale articolo autoefficacia autostima autovalutazione bambini benessere binge eating disorder bulimia buoni propositi cambiamento cervello colloquio comunicazione consapevolezza coppia coronavirus covid-19 creatività crescita personale depressione distantimauniti distanziamento sociale disturbi del comportamento alimentare donne ebook emotional eating emozioni facebook fame emotiva famiglia felicità genitori giornata mondiale gratis gravidanza gravidanza360 iorestoacasa lavoro mamme motivazione musica natale notizie obesità panico paura psicologia psicologi on line psicologo psicologo online psicologo skype psicologo torino psicoterapeuta psicoterapia quarantena rabbia relazioni ricerca riflessioni rilassamento stress studio tecnologia terapia torino video vita volersi bene

Blogroll

  • Il mio sito web

Classifica Articoli e Pagine

  • Come ci si sente dopo la prima seduta di psicoterapia?
  • Vivere con un ipocondriaco
  • L'amore ai tempi di whatsapp: 5 buoni motivi per non litigare online con il partner
  • Sul filo del pregiudizio: i "Pennuti spennati" della Pixar
  • I 7 nemici della felicità – 7 : la mortificazione della propria felicità
  • Il metodo di riordino di Marie Kondo: magia o marketing?
  • Bazinga! Che cosa mi ha insegnato The big bang theory
  • L'autosabotaggio: fallire per paura del fallimento
  • I 7 nemici della felicità – 5 : l’autopunizione eccessiva dopo un errore
  • La tombola dell'autostima
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: